Francesca Morlacchi
Maestro d’Arte e Artista Contemporanea
Incantata dai cavalli fin dai miei primi passi, ho vissuto quelle profonde emozioni che ti riempiono l’anima di gioia e non sai perché… Le parole non bastano a descrivere questi meravigliosi animali in tutta la loro naturale e potente bellezza. La vivacità e la complessità delle forme (umane e animali) hanno sempre spinto il mio animo e la mia mano a creare, a ritrarre.
Sono nata nel 1976 in provincia di Bergamo, la mia formazione scolastica è stata di stampo prettamente artistico: ho frequentato l’Istituto d’Arte Andrea Fantoni di Bergamo, indirizzo Decorazione Pittorica e l’Accademia di Belle Arti di Brera Milano, sezione pittura. Disegno e dipingo da che ne ho memoria ed il mio percorso artistico si è evoluto in questi ultimi anni, inizialmente dipingevo e disegnavo molto i nudi femminili, interessata ad approfondire un ‘mondo’ davvero vasto, qualche dipinto o disegno di cavallo, ora mi sento a mio agio come ritrattista di cavalli, senza dimenticare ogni tanto nudi o ritratti, poiché sono temi che m’interessano ancora. Ho trovato il mio percorso in queste due grandi passioni con mia soddisfazione. Mi sto facendo strada nel mondo dell’arte, ad oggi ho un buon curriculum espositivo nazionale e qualche expo internazionale, ho diversi premi e menzioni d’onore, ottime recensioni critiche e riscontri che sono una continua conferma di percorrere la mia via ‘maestra’. Figuro tra gli Artisti Contemporanei dei cataloghi ufficiali d’Arte Moderna e Contemporanea della Mondadori, enciclopedia d’Arte Italiana e diversi Critici d’Arte e Curatori mi stanno seguendo con molto interesse in questo percorso.
Eventi artistici dal 1994:
nel corso degli anni ho avuto varie esperienze espositive, da sale Comunali (Bergamo ‘Sala Manzù’, Seriate ‘Sala V. Carbonari’ e Salsomaggiore Terme ‘Palazzo dei Congressi’), esposizioni presso Centri Culturali (Gorle, Seriate), Teatro (‘Donizetti’ di Bergamo), ho partecipato a concorsi on line con catalogazione (Premio Celeste), Fiere d’Arte (Arte Fiera Piacenza, Forlì Art Faire, BAF Bergamo Arte Fiera), Gallerie (‘La Telaccia’ Torino, ‘Arttime’ Udine, ‘Mad’ Mantova, ‘Verkkunst Gallery’ Amburgo/Bergamo, ‘Spazio Arte 57’ Lamezia Terme, ‘Arte in Regola’ Roma, ‘La Pigna’ Roma, ‘Ess&rre ‘Roma, ‘Gregorio VII’ Roma), Musei (‘Gonzaga’ Mantova, ‘CKI Museo dello Smalto’ Ponte San Pietro, ‘Fondazione de Nittis’ Barletta).
Premi e Menzioni:
– 2017 ‘Premio Internazionale Paolo Levi’, Milano Palazzo Clerici, 5° posto
– 2018 ‘Concorso Nazionale Festival dell’Arte’, Sarnico Bergamo, 2° posto
– 2019 ‘Permanente dell’Arte Contemporane Italiana’, Palazzo Falcone e Dei principi di San Severino Cosenza, ‘Alta Onoreficenza Artistica Maestro fuori concorso, Artista Musealizzato
– 2019 ‘Castello Svevo Cosenza’, Artista fuori concorso Menzione d’onore
– 2019 ‘Premio Arti Figurative Antonello da Messina IV edizione’, Diploma d’Onore con Menzione d’onore
– 2020 ‘Concorso Nazionale città di Selvino Bergamo,’ 9° posto e targa per la miglior artista della rassegna assegnata dall’Assessore alla Cultura
– 2021 ‘Premio Internazionale’ il Convivio, 3° posto
– 2021 ‘Concorso Nazionale città di Selvino’, 2° posto e targa della Giuria Critica
– 2022 ‘Mostra collettiva dedicata all’arma dei carabinieri ‘Uni-Forme’’, Palazzetto dei Nobili, l’Aquila
– 2022 ‘Mostra collettiva Galleria Artemy’, organizzata da Galleria Ducale e Associazione Pahos
– 2022 ‘Expo permanente presso Académie Européenne des Arts’, Villa Ca’ Zenobio (TV), presidente Luigi Favero